SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE, EFFICIENZA ENERGETICA , PRODUZIONE ENERGETICA SOSTENIBILE
(GREEN BUILDING)
Oramai è noto che la progettazione integrata deve avere come obbiettivi primari
la sostenibilità ambientale, l’efficienza energetica (risparmio energetico) e la
produzione dell’energia da fonti rinnovabili.
E.C. Engineering considera quella modalità di produzione ed utilizzazione dell'energia
che permette uno sviluppo sostenibile. Tale concetto ha tre componenti chiave, una
dal punto di vista della produzione (e quindi legata alla produzione di
energia rinnovabile), un'altra legata al suo utilizzo ovvero all'efficienza
e risparmio energetico ed infine l'ultima legata all'impatto ambientale
in termini di inquinamento .
Si tratta quindi di un approccio ampio che non riguarda solo la produzione energetica,
ma anche il suo utilizzo, inserendosi pertanto in un'ottica complessiva di sviluppo
sostenibile e di economia verde.
Sul fronte della produzione energetica sostenibile, i riferimenti principali
sono ovviamente le energie rinnovabili ed è per questo che E.C. è specializzata
nell'utilizzo di fonti che per loro natura non sono "esauribili" sulla scala
dei tempi umani, in particolare l'energia solare e l'energia geotermica.
Sul fronte dell'uso razionale dell'energia, dell’efficienza energetica o
risparmio energetico, le possibilità sono moltissime, ma il motto di E.C. è che il
primo risparmio assoluto lo si ha con l’energia non consumata; per questo E.C. pone
molta attenzione allo studio dell’involucro assieme al progettista architettonico
e strutturale; l’integrazione tra le professionalità consente di concepire un fabbricato
con esposizioni solari ottimali e involucro altamente performante; il nostro know-how
si spinge fino alla progettazione del nodo serramento/muratura e progettazione di
tenuta all’aria.
La sinergia con il progettista architettonico permette la progettazione di soluzioni
impiantistiche all’avanguardia sul mercato degli impianti a basso consumo ed ecosostenibili
abbinate allo studio dell’involucro e all’utilizzo di materiali isolanti di nuova
concezione derivanti dalle nanotecnologie con alta durabilità, per arrivare fino
a soluzioni di edifici passivi o ad energia positiva.
Impianti ad irraggiamento sia in riscaldamento che in raffrescamento, ventilazione
naturale, freecooling, recupero energetico con sistemi di ventilazione meccanica
controllata (VMC) sono alla base della nostra progettazione, quanto allo
studio approfondito dell’involucro edilizio e dell’irraggiamento solare con la ottimizzazione
dell’utilizzo dell’energia solare sia con impianti fotovoltaici che solari termici,
fino al solar cooling. Impianti geotermici dal suolo e/o dall’acqua sotterranea,
il tutto per sfruttare questa energia gratuita presente sotto i nostri piedi e poi
integrarla con sistemi in pompa di calore.
Autoproduzione di energia tramite impianti fotovoltaici integrati, idroelettrici
su corsi acqua presenti nel sito, eolici integrati nei fabbricati, cogenerazione
e trigenerazione sono soluzioni che permettono di rendere edifici “produttori” e
non consumatori di energia.
Tutto questo e la nostra specializzazione sulla BMS ci permettono di ottenere
edificio dall’efficienza energetica positiva.
Per concretizzare questa vision E.C. è socio ordinario della Green
Building Council Italia, un’associazione con l’obiettivo di favorire e accelerare
la diffusione di una cultura dell'edilizia sostenibile; la GBC Italia grazie a un
accordo di partenariato con USGBC, promuove il sistema di certificazione indipendente
LEED® – Leadership in Energy and Environmental Design – i cui parametri stabiliscono
precisi criteri di progettazione e realizzazione di edifici salubri, energeticamente
efficienti e a impatto ambientale contenuto.
La E.C. Engineering srl è in grado di fornire un tecnico certificato LEED AP e certificato
Ashrae per il processo di commissioning.
La E.C. Engineering srl e’ infine attiva nel settore delle certificazioni energetiche
secondo la normativa nazionale e secondo altri sistemi quali Casaclima®, Sacert,
Itaca, etc.