Lo studio/La società
Professionalità, esperienza, sostenibilità e innovazione rappresentano la filosofia
della società E.C. Engineering srl, IMPEGNATA nella progettazione di impianti tecnologici
con soluzioni all’avanguardia ecosostenibili volte al risparmio energetico con il
massimo comfort.
Operativa in campo nazionale e internazionale, specializzata nell’eseguire:
- Studi di Fattibilità
- Progettazione preliminare, definitiva, esecutiva e costruttiva
- Direzione lavori
- Collaudi, test e commissioning
- Project managament
- Project financing
- Due diligence
il tutto per i settori di impianti elettrici, impianti illuminazione, impianti home-building
automation (BMS), impianti speciali, impianti rete dati-fonia, impianti di produzione
da fonti rinnovabili, impianti climatizzazione e ricambio aria (HVAC), impianti
idrico-sanitari, impianti antincendio, acustica e studio dell’involucro edilizio.
La E.C. Engineering srl è in grado di offrire un servizio integrato e di
seguire il cliente dai primi input progettuali, alla realizzazione dell’intervento
e durante la fase di esercizio. Muovendosi da una sensibilità necessaria ma per
nulla scontata, la E.C. Engineering srl sviluppa soluzioni che contribuiscono a
rendere più confortevole la fruizione degli spazi. Punto di forza della E.C. Engineering
srl, la continua formazione dei propri tecnici, sia in ambito nazionale che internazionale,
per riuscire a proporre soluzioni innovative che riescano a rispondere sempre alle
esigenze della committenza, rispettare i parametri fissati dalle normative vigenti
in materia nazionali e internazionali, minimizzare i costi di esercizio e garantire
un elevato grado di sostenibilità ambientale.
Una ricerca formale e applicativa mirata a definire un nuovo modo di pensare “gli
impianti”, una conoscenza che si traduce in straordinaria versatilità e viene applicata
ad un’ampia sfera di intervento che ricopre i settori d’attività:
1. DI INTERESSE PUBBLICO: sportivo, sociale,
medico-ospedaliero, istruzione, pubblico spettacolo, illuminazione pubblica, religioso,
ecc.
2. PRODUTTIVO: commerciale, direzionale, industriale,
turistico, alberghiero, agricolo, server-farm, cantieri edili, ecc.
3. RESIDENZIALE: social housing, centri residenziali,
edilizia sostenibile, passive-house, strutture con tecnologia X-LAM o telaio.
Team Members
Lo società E.C. Engineering srl è strutturata in varie sezioni operative, tra loro
intimamente correlate, a cui fanno capo professionisti con diversa formazione e
specializzazione, suddivisi tra le sedi di Marghera (VE), Montebelluna (TV), Pieve
di Soligo (TV) e l’ultima nata di Roma.
Personalità differenti che applicano uno specifico linguaggio progettuale, una propria
sensibilità, un diverso approccio alla tecnologia, ma che continuamente si confrontano
per offrire sempre la proposta più adeguata alla singola richiesta.
Un’organizzazione attiva per poter garantire un servizio efficiente, risultati certi
in termini di tempo e di prodotto, soddisfazione del cliente e rispetto dei budget
prefissati.
Un team affiatato di oltre quaranta tecnici coordinati dai i tre soci fondatori:
BAESSATO MAURO 06.01.1962
MENEGHIN WILLIAM 18.09.1972
SAMBUGARO ROBERTO 24.03.1966
Per commesse non ordinarie ed aventi caratteristiche temporali brevi, la
E.C. Engineering Srl è affiliata con altre 2 società d’ingegneria impiantistica,
aventi sede in Veneto e Lazio; la sinergia del gruppo riesce a creare una forza
lavoro istantanea di oltre 120 progettisti di impianti.
EC Mission
L’aspetto comune ai progetti di E.C. Engineering srl è la costante ricerca di soluzioni
innovative orientate alla ecosostenibilità, all’ottimizzazione degli investimenti
e alla sicurezza.
Involucri edilizi sempre più ricercati, pensati per accogliere l’uomo moderno e
garantirgli il massimo comfort, risultato di un’attenta progettazione integrata e
dell’impiego di materiali appropriati.
Ambienti a misura d’uomo grazie all’utilizzo di soluzioni impiantistiche innovative.
Funzionalità, Praticità, Efficienza, Sostenibilità, Sicurezza, Benessere Ambientale/Fisico/Psicologico
e Sociale che si raggiungono attraverso il sodalizio INVOLUCRO /IMPIANTISTICA.
In tempi in cui l’opera di architettura si configura come una struttura tecnologica,
la progettazione integrata edificio-impianto diventa premessa essenziale. Tuttavia
se fino ad oggi il nostro obiettivo è stato la proposta di soluzioni per la promozione
di una nuova cultura impiantistica, l’obiettivo di domani è l’affermazione di questa
idea all’interno in una società di ingegneria “integrata” e organizzata secondo
protocolli e criteri evoluti, in grado di confrontarsi con le grandi strutture a
livello europeo.
Non un intricato groviglio di cavi e tubazioni che lacerano le strutture murarie
appena costruite, ma dotazioni tecnologiche pensate insieme alla struttura, integrate
con essa e costituenti un’unica realtà.
Soluzioni all’avanguardia che semplificano la gestione degli impianti senza invadere
con la loro presenza, anche quando interessano fabbricati esistenti da rinnovare
e mettere in sicurezza.
Edifici intelligenti in cui vivere e lavorare.
Grandi impianti che sfruttano le energie rinnovabili diminuendo o annullando il
fabbisogno di combustibili tradizionali.
Tecnologia per tutto e per tutti.
La mission di EC può essere riassunta in:
1. Integrazione edificio-impianto
2. Progettazione con soluzioni innovative ecosostenibili
3. Multidisciplinarietà
4. Formazione continua
EC Come
Offrire sempre un servizio completo che inizia con l’esame delle richieste della
committenza e attraverso uno scambio continuo di informazioni con il cliente, gradualmente
si traduce in un progetto esecutivo da portare in cantiere.
Soluzioni studiate in ogni dettaglio, proposte progettuali che nascono dall’esperienza
e dalla costante formazione dei nostri tecnici progettisti.
Alla base della progettazione: garanzie di sicurezza, rispetto delle normative vigenti,
qualità delle tecnologie proposte, attenzione ai consumi energetici, limitazione
delle spese di gestione e manutenzione, sostenibilità ambientale, ma soprattutto innovazione
e riqualificazione, per essere sempre un passo avanti.
Progettazione preliminare, definitiva, esecutiva e costruttiva, ma anche:
- analisi di fattibilità tecnica ed economica degli interventi,
- assistenza agli enti nelle procedure d’appalto,
- direzione, misura e contabilità dei lavori,
- coordinamento della sicurezza,
- assistenza tecnica e consulenza in corso d’opera,
- collaudi impianti,
- monitoraggio degli impianti installati,
- test e commissioning;
- Project financing
- Due diligence